Carmina Burana – Prenotazioni aperte

Prenotazioni aperte per il Carmina Burana, concerto del Conservatorio Ghedini all’interno di Città in note

h. 20.30 | Palazzetto dello Sport
Via A. Viglione
CARMINA BURANA – Guida all’ascolto
con GIOVANNI BIETTI 

Il Maestro Giovanni Bietti, compositore, pianista, musicologo e uno dei migliori divulgatori musicali italiani, ci guiderà alla comprensione delle altisonanti quanto potenti note de i Carmina Burana: la composizione musicale corale e orchestrale composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936.

CARMINA BURANA
Musiche di Carl Orff
Concerto dell’Orchestra e del Coro del Conservatorio “G. F. Ghedini”
Gianrosario Presutti, direttore d’orchestra
Massimo Peiretti, direttore del coro
Con la partecipazione di
Corale Polifonica “Il Castello”di Rivoli – Massimo Peiretti, direttore
Coro della Società Corale Città di Cuneo – Giuseppe Cappotto, direttore
Coro Polifonico di Boves – Flavio Becchis, direttore
Gruppo Corale “I Polifonici del Marchesato” – Enrico Miolano, direttore

Carmina burana, il cui titolo completo è Carmina burana: cantiones profanae cantoribus et choris, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis sono un’opera strutturata in un prologo, cinque parti e un finale composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936. Si tratta di una cantata scenica basata su 24 componimenti poetici di una raccolta medievale omonima, opera di goliardi e clerici vagantes e riscoperta a inizio Ottocento nel monastero di Benediktbeuern (in latino Bura Sancti Benedicti, da cui deriva il nome dei componimenti). Il musicista tedesco fu attratto in particolare dalla varietà degli argomenti trattati nelle poesie della silloge bavarese: iniziò dunque a elaborarne musicalmente alcune, fino a completare 24 brani, per la maggior parte con testo latino; fanno eccezione alcuni brani in alto tedesco medio e altri in provenzale antico. La prima rappresentazione, a Francoforte nel 1937, fece ottenere a Orff un grandissimo successo e la cantata fu eseguita in altre città tedesche: nonostante fosse molto ostacolata per il tono erotico di alcuni brani, divenne l’opera musicale più conosciuta tra quelle composte in Germania nella prima metà del ‘900. La prima italiana si tenne il 10 ottobre 1942 al Teatro alla Scala di Milano.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria. ⇲ PRENOTA QUI