Marrocu Sandro

Sandro Marrocu (Ph.D) – musicista e musicologo. I suoi ambiti di ricerca sono la sociologia delle musiche contemporanee, la storia e l’estetica dell’improvvisazione, il rapporto tra fono-fissazione, producibilità tecnologica e fenomenologia della musica nel XX secolo nonché la più generale interdipendenza tra arti, creatività e nuove tecnologie. Ha compiuto i propri studi musicali presso il … Leggi tutto

Schiavolin Stefano

A diciannove anni si diploma a pieni voti e la lode sotto la guida di Ubaldo Fioravanti. Si è successivamente perfezionato con Ludwig Streicher a Riva del Garda e con Franco Petracchi all’Accademia Stauffer di Cremona. Ha frequentato per tre anni l’Hochschule Mozarteum di Salisburgo dove – sotto la guida di Klaus Stoll (‘Primo contrabbasso’ … Leggi tutto

Saravalli Fernanda

Figlia d’arte (suo padre fu musicista e da lui ricevette il primo insegnamento musicale) nasce nel 1963 a Torino, città in cui compie gli studi musicali presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” diplomandosi in Arpa e in Didattica della musica: frequenta inoltre quattro corsi di composizione. Grandi didatte segnano il corso dei suoi studi, tra le … Leggi tutto

Rossi Roberto

Si è diplomato in Tromba presso il Conservatorio di musica ‘ G. Frescobaldi “ di Ferrara con il massimo dei voti nel giugno 1987 sotto la guida del prof. Prospero Grisendi. Ha seguito i Corsi di qualificazione Professionale per Orchestra (Orchestra Giovanile Italiana) nel 1986 e 1987 in qualità di prima tromba, che lo hanno … Leggi tutto

Rossero Marco Vittorio

Marco Vittorio Rossero ha conseguito il diploma di oboe presso il Conservatorio Verdi di Torino nel 1983 con il massimo dei voti. In seguito negli anni 1984/85, 1985/86, 1986/87, si è perfezionato alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del M° Pietro Borgonovo. Ha iniziato l’attività orchestrale e da camera nel 1982 presso … Leggi tutto

Presutti Gian Rosario

Ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio di Statale di musica “S. Cecilia” di Roma, diplomandosi in Pianoforte, Canto, Strumentazione per Banda, Musica Corale e Direzione di Coro, Direzione d’Orchestra con Pieralberto Biondi, Raffaello Tega, Bruno Aprea e Teresa Procaccini. Ha compiuto altresì studi di Organo e Composizione organistica con Luigi Celeghin. È … Leggi tutto

Peiretti Massimo

Massimo Peiretti ha compiuto gli studi di Composizione, Pianoforte e Direzione d’Orchestra sotto la guida del M° Ruggero Maghini e del M° Fulvio Angius, diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi “ di Torino nel 1982. Dal 1974 al 1982 ha diretto il coro e l’orchestra … Leggi tutto

Minetti Paolo

Nato a Torino nel 1961, si è diplomato in pianoforte e composizione presso il Conservatorio della sua città. Ha frequentato corsi e stages di perfezionamento in composizione tenuti da compositori di fama internazionale quali Manzoni, Nuñes, Grisey, Correggia e Petrassi presso importanti Istituzioni quali La Scuola Musicale di Fiesole e L’Istituto “Brera” di Novara. Le … Leggi tutto