Vigna-Taglianti Andrea

Ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di Secondo Livello ad  indirizzo solistico  presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, successivamente al diploma di pianoforte vecchio ordinamento presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, studiando con i  maestri T. Costamagna e A. Commellato.

 

Si è perfezionato dapprima a Vicenza con A. Tessoni, poi presso l’Accademia “G. Marziali” di Seveso con Bruno Canino e ancora a Londra (London Liszt Society) con Leslie Howard. Ha partecipato a masterclass con musicisti quali L. Berman, B. Ganz, A. Lucchesini, T. Poli (meccanica fisiologica della tecnica pianistica), N. Sugiura.

 

Si è esibito come solista e in formazioni cameristiche in Italia, U.S.A. (American Liszt Society – Boston e New York), Abu Dhabi (Paris Sorbonne University A.D.), Croazia, Inghilterra, Scozia, Gerusalemme (Brigham Young University, Al Quds University, ESNCM concert hall, residenza ambasciatore UE ecc), Ramallah, Betlemme (concerto di chiusura del Semestre Italiano di Presidenza Europea organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme), Khartoum (concerto per U.E. e ambasciata italiana), Düsseldorf (Palais Wittgenstein), ecc.

Sue esecuzioni e interviste sono state registrate e trasmesse da radio e tv in Italia (Radio Tre), Svizzera (Radio Svizzera Italiana RTS), Croazia.

Insignito del “Premio G.F. Ghedini” nel 2008, consegnatogli dalla figlia del compositore “per l’alto livello artistico raggiunto nelle sue interpretazioni”, è stato  membro di giuria in concorsi pianistici internazionali quali “New Piano Stars” a Glasgow (Scozia) e “Nicolaus de la Flue Piano Competition” a Gerusalemme.

Andrea Vigna-Taglianti ha ricoperto per quattro anni la cattedra di docente di pianoforte principale presso l’ “Edward Said National Conservatory of Music” a Gerusalemme. Per un biennio, gli è stata inoltre affidata la direzione accademica della stessa sede del Conservatorio. E’ stato altresì docente di pianoforte, sempre a Gerusalemme, per il “Magnificat Institute”, scuola di musica della Custodia di Terra Santa. Ad Abu Dhabi ha invece insegnato presso l’”International Music Institute” e la “British International School”.

Animato da un grande interesse per le potenzialità educative e terapeutiche della musica, si è diplomato cum laude presso il Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi, ha ottenuto il V livello di Musicoterapia Didattica con il dott. R. Benenzon, si è diplomato con il massimo dei voti al Corso Biennale di Biomusica e Musicoterapia Evolutiva di Roma e ha infine conseguito, sempre con il massimo dei voti, il titolo di specializzazione universitaria per le attività di sostegno didattico presso l’Università di Torino con un approfondimento teorico finale sul “Training Metacognitivo-Musico-Motorio”.

Andrea Vigna-Taglianti ha inciso per le etichette Sheva Collection e Tactus Records. La sua ricerca sul compositore Giuseppe Unia, “Pianista del Re d’Italia”, condotta insieme a Massimiliano Genot, ha ricevuto ottime recensioni sia a livello nazionale che internazionale e su diverse riviste specializzate.

Nel 2023 è stato individuato come traduttore per la versione italiana del metodo pianistico “Piano Adventures” di Nancy e Randall Faber, edito da Hal Leonard.

È docente  di Pratica e Lettura Pianistica presso il Conservatorio  Statale di Musica “G.F. Ghedini di Cuneo” e di Pianoforte presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN).