Ferraris Luca

Nato a Torino, ha studiato e vive nella sua città natale.
Ha all’attivo numerose collaborazioni registiche nell’ambito dell’opera lirica e del teatro in prosa presso numerosi teatri italiani ed europei, affrontando un repertorio che spazia dal Barocco al Contemporaneo.
Ha iniziato a firmare regie nel 1995 con La Serva Padrona, seguono Zanetto, Piramo e Tisbe, Il Signor Bruschino , La Cambiale di matrimonio, La Cenicienta (opera per l’infanzia), Il segreto di Susanna, La Medium, Amahl e i visitatori notturni, Orlando (Racconto da camera in un atto), Suor Angelica e Gianni Schicchi; per la prosa La Fiaba della vecchia comare, La Diavolessa, La farsa dell’avvocato Pathelin e di vari spettacoli musicali e performance teatrali.
Ha curato anche la regia di alcuni OratoriSacri di G. Carissimi debuttando a Heidelberg, Firenze e Londra.
Nel 2000, in qualità di regista collaboratore, ha collaborato alla ripresa dell’Opera Norma presso il Teatro Nacional de São Carlos di Lisbona e nel 2002 alla ripresa del musical Lady be good sempre per il Teatro Nacional de São Carlos presso la sala del Centro Cultural de Belém.
E’ stato Direttore di scena al Teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro Comunale di Bologna, al Gran Teatro La Fenice di Venezia, ed in altri teatri italiani minori.
Dal 2003 ha affiancato all’attività registica quella dell’insegnamento: attualmente è docente di Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo.