CantInsieme – Laboratorio di avvicinamento al canto corale

CantInsieme – Laboratorio di avvicinamento al canto corale

Il Conservatorio Ghedini offre alle scuole primarie del Comune di Cuneo la possibilità di portare i propri studenti nella prestigiosa Sala Mosca per il laboratorio CantInsieme, in cui si propone un avvicinamento al canto corale. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Cuneo.

Il laboratorio, della durata di circa un’ora, si terrà con il seguente calendario, diviso per fasce di età per garantire uniformità tra i partecipanti:

  • 8 e 9 maggio – dedicato alle classi II e III
  • 29 e 30 maggio – dedicato alle classi III e IV
  • 4 e 5 giugno – dedicato alle classi IV e V

Per ogni mattina saranno disponibili 3 turni, pensati per permettere di gestire comodamente afflusso e deflusso delle classi:

  • 8:45
  • 10:00
  • 11:15

Inoltre, solo 8 e 29 maggio e 5 giugno, saranno disponibili anche dei turni pomeridiani:

  • 14:00
  • 15:15

Un massimo di tre classi complessive potranno accedere ad ogni turno. È necessario arrivare un quarto d’ora prima dell’inizio.

Attenzione: l’evento è riservato esclusivamente alle scuole primarie.


Cosa faremo nel laboratorio CantInsieme?

            Condivideremo un “momento corale” avvicinandoci al corretto uso della voce, alla lettura della musica cantata ed al repertorio specifico per questa formazione. Il primo approccio all’attività corale infantile sarà istintivo, spontaneo. Unendo le nostre voci nel semplice canto Sentiam nella foresta, permetteremo ai bambini di provare un’esperienza musicale inclusiva e coinvolgente.

Importante: uno dei brani su cui si svolgerà l’attività  si trova al fondo della pagina ed è suggerito farlo ascoltare agli studenti, in preparazione al laboratorio.

Cosa significa sperimentare il canto corale?

            Cantare in coro è un’esperienza profonda in cui condivido le mie emozioni ed i miei stati d’animo. Nello stesso tempo è un’attività educativa fra le più adatte per far emergere nel bambino le sue potenziali qualità come la concentrazione, l’espressività e la sensibilità.

            Il suono cantato penetra a fondo nelle coscienze e permette una maggiore connessione fra i singoli che, durante il canto, si relazionano intensamente. Condividere un solo suono, anche semplicemente cantandolo collettivamente prima ancora di un’intera melodia, significa concordare con il prossimo in maniera indiscussa. “Rispondere” con il canto alla proposta cantata di un vicino significa “sintonizzarsi” con lui ad un livello profondo, nella maggior parte dei casi concorde con la sua offerta.

       Si esercitano quindi due fondamenti: ascoltare se stessi, prendendo coscienza del suono del proprio corpo, liberandolo; ascoltare l’altro, accettando la proposta sonora del vicino di canto, rivivendola, modificandola, filtrandola attraverso la propria sensibilità. Fare questo significa cambiare, modificare, migliorare l’individuo in funzione del gruppo, mettendo se stessi in collegamento reale con gli altri.

Il Maestro del coro, Prof. Claudio Fenoglio

Ha conseguito il diploma con lode in Pianoforte, Musica Corale, Direzione di Coro e Composizione. A soli ventiquattro anni ha iniziato a lavorare nei teatri lirici, diventando Altro Maestro del Coro al Teatro Massimo di Palermo e poi Assistente al Teatro Regio di Torino. Dal 2010 al 2018 è stato Maestro del Coro principale del Teatro Regio di Torino e dal 2008 Maestro del Coro di Voci Bianche e Direttore della Scuola di Canto Corale della stessa istituzione.

Nel 2021 è stato nominato Docente del Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma e nel 2023 ha iniziato a collaborare con il Teatro Regio di Parma come Responsabile Didattico della Scuola di Canto Corale Voci Bianche. Ha lavorato con direttori d’orchestra di fama internazionale, come Gianandrea Noseda, Semyon Bychkov e Valerij Gergiev, partecipando a tournée in tutto il mondo e registrando per etichette prestigiose come Deutsche Grammophon e Chandos.

Oltre alla sua carriera di maestro del coro, è anche insegnante di vocalità corale, lettura musicale e repertorio solistico e corale. Nel 2021 ha fondato l’Ensemble Vocale POLIMNIA e dirige l’associazione POLIMNIA ETS, che promuove la formazione musicale giovanile in ambito corale.

È titolare della cattedra di Direzione di coro e Repertorio corale per Didattica della musica presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo.

Materiale didattico